![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNcXwUwcljrbuyXQjVvcDv11VuKZID7gEx197LMMLtwjTUVD7hThuOlZEte9CLoyvyVrd-Cw7sgXTDJnvaaGS71TkHejolxCbuhHWDm-PLqH95pNsi5NLxf2-CdgRSiKAtmpHRq3cq46Bb/s400/3752166302_7af773c853.jpg)
una semplice idea:
seguire lo studio dell'amore cortese e della poesia del medioevo fino al rinascimento, attraverso le riflessioni di un semiologo alle prese con l'osservazione di se stesso innamorato;
il suo e il nostro vocabolario "amoroso" non sono lontani dalle parole dei poeti e della letteratura europea dalle origini ai nostri giorni.
http://www.tecalibri.info/B/BARTHES_frammenti.htm#p000
.
Nessun commento:
Posta un commento